8 marzo a Trevi: omaggio a Lucia Genga


La scelta di Lucia Genga per l’intitolazione della sezione “Nati per leggere” della biblioteca comunale presso il nuovo polo culturale di Trevi, si legge nella deliberazione della Giunta cittadina, va inquadrata anche nella volontà già manifestata dall’Amministrazione comunale con l’approvazione di alcuni atti di iniziativa consiliare con i quali si intendeva valorizzare un maggior numero di figure femminili, di livello locale, nazionale o internazionale, nell’intitolazione di luoghi di pubblico utilizzo, al fine di restituire visibilità a donne che hanno contribuito a migliorare la nostra realtà sociale e culturale. 

E certamente Lucia Genga era una di queste.

L’amministrazione comunale spiega il Sindaco Bernardino Sperandio, intende ricordare e tramandare ai posteri l’attività culturale e sociale svolta da illustri figure di concittadini, non solo per le loro esimie carriere, ma anche per aver vissuto ed operato incessantemente a Trevi. 

Lucia è stata infaticabile ed appassionata animatrice della vita culturale ed artistica trevana, persona illuminata e sensibile, che negli anni è stata per il Comune, sicuro ed affidabile punto di riferimento, fonte di continue nuove proposte e di iniziative di grande significato e spessore; ha ricoperto la carica di  Assessore alla Cultura dal 1994 al 1999, scritto numerosi articoli per l’Associazione culturale Chiaroscuro di Foligno; ha ricoperto la carica di Presidente dell’Associazione “Palazzo Lucarini Contemporary” lavorando   in modo encomiabile per produrre, promuovere e diffondere l’arte e più in generale la cultura della contemporaneità nelle sue molteplici manifestazioni.” 

A Trevi l’8 marzo si rende omaggio in modo concreto ad una figura femminile molto cara alla sua comunità che ha lasciato troppo presto spegnendosi improvvisamente il 25 maggio 2013.