La Regione Umbria ha prorogato i termini per la presentazione delle domande relative al bando per il sostegno all'innovazione audio e video nelle sale cinematografiche di piccole dimensioni. (TIC Cinema 2013).
BENEFICIARI: micro imprese che esercitino l’attività di proiezione cinematografica, risultino iscritte all’Albo delle imprese cinematografiche tenuto presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per il Cinema (DGC) e siano in possesso dei seguenti ulteriori requisiti posseduti al momento della presentazione della domanda:
a) essere iscritti nel Registro delle Imprese tenuto presso la C.C.I.A.A
b) avere nel territorio regionale almeno un’unità locale, con non più di due sale di proiezione, da individuarsi quale sede di ubicazione dell’intervento. Con il termine ubicazione si intende la sede legale, ovvero l’unità locale, dell’impresa presso la quale l’intervento viene effettivamente realizzato.
c) svolgere, a titolo principale, nell’unità locale individuata quale sede di ubicazione dell’intervento, attività di proiezione cinematografica (Codice ATECO 2007 J591400);
d) non rientrare tra coloro che hanno ricevuto, e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti dichiarati illegali e incompatibili dalla Commissione Europea di cui all’art.4 del D.P.C.M. 23 maggio 2007 (vedi Allegati C e n. 4).
e) non essere risultati beneficiari per la/e stessa/e sede/i di contributi a valere sul Bando TIC Audiovisivo 2011, approvato con D.D. n. 4791/2011 e smi. Le imprese risultate beneficiarie nella richiamata edizione 2011 dello stesso bando possono pertanto presentare domanda di ammissione per interventi da realizzarsi in sedi diverse da quelle già agevolate; in caso di ammissibilità tali progetti saranno inseriti in una graduatoria separata e finanziati solo una volta esaurita la graduatoria delle imprese mai finanziate.
f) non essere impresa in difficoltà ai sensi del Reg. (CE) 800/2008, art. 1, comma 7.
OGGETTO DEGLI INVESTIMENTI: acquisizione da parte delle sale cinematografiche di piccole dimensioni di apparecchiature audio e video necessarie al passaggio a sistemi e Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) di nuova generazione.
SPESE AMMISSIBILI:
a. Investimenti consistenti nell’acquisto di apparecchi di produzione e riproduzione digitale e di impianti e apparecchiature per la ricezione del segnale digitale via terrestre e via satellite;
b. Servizi, intesi come acquisizione di consulenze tecniche specialistiche, finalizzati all’implementazione e/o realizzazione di sistemi digitali di cui sopra nella misura massima del 10% della spesa complessivamente ammessa e a condizione che si dimostrino preliminari e strettamente funzionali all’effettiva realizzazione dell’intervento stesso nonché proporzionate all’ammontare delle spese complessivamente previste per l’intero intervento.
PRESENTAZIONE DOMANDE: PROROGA AL 31/05/2013
Il procedimento è attribuito al Servizio Servizi Innovativi alle Imprese e Diffusione dell’Innovazione:
Dirigente Responsabile del Servizio e di Attività, Sabrina Paolini, indirizzo e-mail spaolini@regione.umbria.it. Responsabile del procedimento: Melissa Paletti, indirizzo e-mail mpaoletti@regione.umbria.it
Per richiesta informazioni: indirizzo e-mail tic@regione.umbria.it (specificare nell’oggetto TIC Cinema 2013); per aspetti tecnici: Guido De Angelis tel. 075.504.5773; per aspetti amministrativi: Melissa Paoletti tel. 075.504.5722.
Vai alla pagina del sito regionale