A cinque anni di distanza dalla scomparsa del Prof. Alberto Donati, docente ordinario di Diritto civile presso l’Università degli Studi di Perugia, umanista e profondo studioso della fondazione filosofica del fenomeno giuridico, il Nuovo Polo Culturale del Comune di Trevi, il giorno 17 marzo 2023, a partire dalle ore 15, ne celebra la memoria nell’unico modo che si conviene ai grandi studiosi, ossia cercando – senza alcun tono agiografico – di raccogliere alcuni degli innumerevoli spunti che la sua vasta produzione ci consegna, per svilupparvi ulteriori riflessioni. Per questo nella Sala Conferenze si confronteranno sui suoi scritti e sul suo magistero docenti universitari e avvocati per mettere in evidenza l’estremo rigore della sua ricerca, il metodo e la passione con cui è stata elaborata la sua opera dottrinale di altissimo rigore scientifico.
Il convegno vuole anche testimoniare tutta la gratitudine da parte della Amministrazione Comunale verso la famiglia Donati per la donazione della biblioteca dell’insigne giurista. I quasi settemila volumi, disponibili per i ricercatori e i cittadini, rivelano gli specifici ambiti del sapere del Prof. Alberto Donati. Come tutti i veri grandi Maestri Egli non solo ci ha lasciato un patrimonio, peraltro cospicuo, di opere di diritto positivo, di filosofia del diritto, di teologia, di bioetica e di filosofia della scienza, ma ci ha proposto e additato, in quanto umanista, un modello di vita, dimostrando che anche in un mondo, come quello in cui oggi viviamo, così degradato, nel quale tutto ciò che è nobile, puro, disinteressato, sembra destinato a cedere e a rinchiudersi in se stesso in una grigia e tetra rassegnazione, dinanzi al male che irrompe e devasta le coscienze sgretolandone i fondamenti morali, si può ancora vivere e combattere per i grandi ideali e si può, addirittura per mezzo della propria morte, contribuire a farli risorgere e a renderli imperituri.
Interverranno il sindaco del Comune di Trevi, Bernardino Sperandio, e il Prof. Andrea Sassi, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza presso Università degli Studi di Perugia.
La prima parte del convegno sarà introdotta dalla lectio magistralis “Alberto Donati: visione della sua opera”, che verrà tenuta dal Prof. Avv. Agustìn Luna Serrano, Docente ordinario di Diritto civile presso l’Università di Barcellona, nonché membro onorario della Accademia di Giurisprudenza dell’Aragona e della Catalogna.
Nella seconda parte del convegno prenderanno la parola l’Avv. Pietro Morichelli, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Spoleto, e l’Avv. Elisa Fioroni Torrioni, Presidente della Sezione AIGA di Spoleto. Il Prof. Avv. Marco Canonico, Docente di “Diritto Ecclesiastico e Canonico” e di “Storia dei rapporti tra Stato e Chiesa” presso l’Università degli Studi di Perugia, terrà una relazione sul tema: “La disciplina degli enti ecclesiastici tra diritto civile e diritto canonico”.
Le conclusioni saranno svolte dall’Avv. Daniele Ciotti. L’evento è coordinato dall’Avv. Valentino Brizi.
Al termine del convegno verrà inaugurata la biblioteca del Prof. Donati e scoperta la targa in memoria dell’illustre giusnaturalista, filosofo e scienziato.