Estate a Trevi 2016


Venerdì 12 agosto ore 21 in Piazza Mazzini. Una bella novità dal titolo “Trevi ‘900 – Racconto fotografico di un secolo di storia” una video proiezione che è il risultato del lavoro di Giorgio Marcelloni. Rovistando tra le sue carte e i suoi filmati Giorgio Marcelloni, che già egli anni ’70 fu sindaco di Trevi,  si accorse di avere la documentazione di eventi che egli stesso aveva dimenticato e nel tentativo – altamente improbabile – di riordinarli tutti, maturò l’idea di mettere insieme i più significativi. Nell’annosa ricerca di altro materiale fotografico e cinematografico presso archivi, amici fotoamatori e compaesani che hanno rovistato in polverosi cassetti, è riuscito a raccogliere foto e filmati che abbracciano oltre un secolo di storia locale. Ben lungi da essere un lavoro esaustivo, è il primo tentativo di mettere insieme una documentazione organica secondo la successione cronologica, di fatti che ci fanno rivivere, con la straordinaria forza evocativa delle immagini, la cronaca, la storia e il costume. Il risultato, stipato in due dischetti DVD, copre oltre un’ora di visione a partire dalla prima foto panoramica di Trevi, intorno al 1880, fino agli eventi che hanno influenzato la storia locale e nazionale, al lavoro nelle officine artigiane, alle burle di paese e ai personaggi più o meno noti e caratteristici. Né mancano le immagini e il suono della gloriosa campana della torre, malinconicamente muta da decenni. I dischetti potranno poi essere acquistati, per fare un regalo o per entrare nel cassetto dei ricordi di ogni famiglia trevana.

 

 

Sabato 13 agosto in Piazza Mazzini alle ore 20.30, si terrà la cena in Piazza revival degli anni ’50 “C’era una volta il Cochetto”.

“L’idea di proporre questo tema per la tradizionale cena in piazza – dice Sara Zafrani Presidente della Pro Trevi - nasce dalla volontà di ravvivare un format che funziona ormai da tempo grazie alla splendida cornice di Piazza Mazzini e alla convivialità che si respira in una serata d’estate a Trevi, dando maggiori stimoli anche ai ristoranti che da anni collaborano alla riuscita della serata, ognuno prodigandosi nella realizzazione di un piatto del menù della serata. Principale connessione per i Trevani con gli anni ’50 è la cucina del famoso ristorante “Il Cochetto”, ed è per questo che ci siamo affidati alla preziosa collaborazione di Massimo Barbini, figlio del fondatore del famoso ristorante, per le proposte del menù poi accolte con molto entusiasmo dagli altri chef cittadini. Lo spirito e l’intento dell’associazione è quello di riportare tutti gli ospiti a quell’epoca sotto ogni punto di vista, da qui nasce la richiesta di vestire in abiti che ripropongano la moda e la musica di quegli anni, infatti i “Maui & The Starlighters” accompagneranno la serata invitando tutti a ballare un twist tra una portata e l’altra. In ultimo, ma non per importanza, i maggiori protagonisti saranno proprio i ristoranti del territorio, ai quali l’associazione intende dare visibilità attraverso un video promo”. (Per info e prenotazioni rivolgersi all’Associazione ProTrevi – Tel. 0742 781150)

 

Alle ore 21.00 presso Villa Fabri invece ci sarà l’ultimo appuntamento con la VI edizione dell’International Guitar Festival. Ad esibirsi alla chitarra in “Napulitanata” il Maestro Ciro Carbone, direttore artistico e fondatore dell’International Guitar Festival, accompagnato dalla voce recitante di Diletta Masetti. 

Carbone è nato a Napoli nel 1973. Ha intrapreso, sin da giovane, lo studio della chitarra classica catturato dal fascino di questo strumento. Sotto la guida del maestro Francesco De Sanctis si è brillantemente diplomato presso il Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli. Da allora ha avviato un’intensa attività concertistica che lo portato ad esibirsi in diverse manifestazioni musicali in Italia e all’estero. Tra queste ricordiamo il “Festival di Nantes”, all’Istituto Italiano di cultura di Parigi, il “Festival en Beaujolais”, all’Università di Lione, allo Water Club di New York, all’Ambasciata Italiana ad Algeri, a Bengasi, Hammamet, a Tunisi, al Palazzo della Letteratura di Monaco di Baviera.

 

 

Ufficio Turistico Comune di Trevi

0742 332269

infoturismo@comune.trevi.pg.it

www.treviturismo.it