
PROGRAMMA:
SABATO 29 OTTOBRE
Ore 9.00 – 19.00 Piazza Mazzini
Mercato del Contadino: Mostra, esposizione e vendita dei prodotti del territorio
Ore 9.00 – 19.00 Piazza Garibaldi
Mercato delle Pulci: esposizione e vendita di oggetti di antiquariato, rigatteria, vintage
Ore 9.30 Villa Fabri
Caccia al tartufo con cani e cavatori esperti, al termine visita della Chiesa di S. Pietro a Pettine e degustazione a base di tartufo e bruschetta all’Olio Nuovo (Costo 10 euro prenotazione obbligatoria Tel. +39 0742 381480)
Ore 10.00 – 19.00 Villa Fabri
Mostra Mercato di Olio Extravergine di oliva delle colline di Trevi
Ore 10.00 – 19.00 Portico di Piazza Mazzini
Mostra Mercato dei Presidi Slow Food dell’Umbria e delle regioni ospiti
Ore 10.00 – 18.00 Piazza Garibaldi
Bus navetta gratuita ai “Frantoi Aperti” di Trevi. È prevista una sosta per la mostra #ChiaveUmbra (Partenza ogni 1 ora e ½ circa da Piazza Garibaldi. Info Tel.+39 334 9140304)
Ore 10.30 – 13.00 Villa Fabri
“Passaporto Terre & Musei dell'Umbria"
Arriva a Trevi, in occasione di Festivol il punto informativo itinerante del circuito Terre & Musei dell’Umbria. Presso il desk, oltre al materiale informativo del circuito, sarà distribuito gratuitamente anche il “passaporto Terre & Musei dell'Umbria", per un viaggio esclusivo tra i capolavori di queste dodici città. Visitando i musei del circuito si potranno ottenere vantaggi riservati al raggiungimento di alcune tappe (4, 8 e 12 musei visitati), quali ingressi gratuiti, visite guidate esclusive e sconti sugli acquisti presso i bookshop dei musei.
Il passaporto ha validità di un anno dalla prima vidimazione.
Il passaporto Terre &Musei dell'umbria rimarrà poi in distribuzione al Museo San Francesco di Trevi per la durata della manifestazione Frantoi Aperti.
Ore 11.00 – 18.00 Piazza Mazzini
“Pane e Olio” – Degustazione di bruschetta con olio extravergine di oliva di Trevi
Ore 12.30 Villa Fabri
Cerimonia di apertura della Mostra Nazionale Bonsai a cura dell’Ass. Umbria Bonsai –DLF Foligno
Ore 13.00 I Ristori dei Presidi:
Nei ristoranti di Trevi aderenti, variazioni gastronomiche a base di Presìdi Slow Food dell’Umbria e delle regioni ospiti
Ore 14.30 – 17.00 Villa Fabri
“Passaporto Terre & Musei dell'Umbria"
Arriva a Trevi, in occasione di Festivol il punto informativo itinerante del circuito Terre & Musei dell’Umbria. Presso il desk, oltre al materiale informativo del circuito, sarà distribuito gratuitamente anche il “Passaporto Terre & Musei dell'Umbria", per un viaggio esclusivo tra i capolavori di queste dodici città. Visitando i musei del circuito si potranno ottenere vantaggi riservati al raggiungimento di alcune tappe (4, 8 e 12 musei visitati), quali ingressi gratuiti, visite guidate esclusive e sconti sugli acquisti presso i bookshop dei musei.
Il passaporto ha validità di un anno dalla prima vidimazione.
Il passaporto Terre &Musei dell'Umbria rimarrà poi in distribuzione al Museo San Francesco di Trevi per la durata della manifestazione Frantoi Aperti.
Ore 15.00 -18.30 Olio&Benessere a Palazzo Petroni
Massaggi viso e mani con cosmetici a base di olio di oliva a cura di “Parafarmacia Piazza Umbra - Divisione Estetica” (Gratuito su prenotazione Tel. +39 338 8314573)
Ore 15.00 Villa Fabri
Dimostrazione pratica di tecnica bonsai con l’Istruttore Aldo Cetorelli e con gli Istruttori Franco Barbagallo, Paolo Olivieri, Antonio Conte – Colaianno (Talento Italiano 2016), Padovano Sorrentino Massimiliano, Dominizi Vincenzo.
Ore 15.00 Borghetto del Mostaccio
Accoglienza e nozioni basilari sullo Yoga. La filosofia dello yoga non è una cosa difficile da capire, in particolar modo se lo facciamo attraverso la lente della nostra conoscenza umbra. La connessione con la natura, il sostegno dell’acqua e l‘abbraccio delle nostre montagne sacre sono tutti elementi che possiamo utilizzare per capire come poter accendere quelle connessioni sottili che esistono già dentro ognuno di noi. A cura di Lex Ulibarri (Parteciapzione Gratuita. Prenotazione obbligatoria Tel. +39 0742 332269)
Ore 15.30 - 18.30 Palazzi&Gusti – Piazza Mazzini
Visita al Collegietto Valenti di Piaggia, assaggi di Parmigiana di Sedano nero di Trevi a cura dell’Agriturismo Villa Silvana, in abbinamento a vini umbri, Olio evo di Trevi e momenti musicali (Gratuito senza prenotazione)
Ore 15.45 – 17.45 Piazza della Rocca
Scorci Inaspettati: Esplorazioni al meglio di Trevi a cura di Ass. Pro Trevi e Stefano Bordoni (Partenza ogni 40 minuti. Costo euro 2. Gratis fino a 14 anni. Info e prenotazioni Tel. +39 392 3190074)
Ore 16.00 Villa Fabri
Inaugurazione Mostra Fotografica “Gente di Qui” con foto di Giancarlo Mecarelli
Ore 16.00 Villa Fabri
Degustazione guidata di Olio Extravergine di Oliva delle colline di Trevi (Gratuito su prenotazione Tel. +39 0742 332269)
Ore 16.30 Borghetto del Mostaccio
Lezione yoga base/misto. Il livello base/misto prevede una pratica delle posizioni “asana”, che aiutano ad aprire il fisico e che sono accessibili anche a chi non ha mai praticato, e vuole sentirsi un po’ più leggero con il proprio corpo. A cura di Lex Ulibarri (Costo 10 euro Prenotazione obbligatoria Tel. +39 0742 332269)
Ore 19.00 Corte Fratini, Via Cascia, Pigge, Trevi
Conferenza “Il Paesaggio della fascia olivata tra Assisi e Spoleto” a cura di Studio Artemis. A seguire Cena di presentazione dell’olio extravergine di oliva dei frantoi di Trevi a cura di “Il Cavaliere” (Info e prenotazioni 349 6702281)
Ore 20.30 I Ristori dei Presidi
Nei ristoranti di Trevi aderenti, variazioni gastronomiche a base di Presìdi Slow Food dell’Umbria e delle regioni ospiti
DOMENICA 30 OTTOBRE
Ore 9.00 – 19.00 Piazza Mazzini
Mercato del Contadino: Mostra, esposizione e vendita dei prodotti del territorio
Ore 9.00 – 19.00 Piazza Garibaldi
Mercato delle Pulci: esposizione e vendita di oggetti di antiquariato, rigatteria, vintage
Ore 9.00 Villa Fabri
Passeggiata di Nordik Walking a cura di A.S.D. SezioneAurea (Prenotazione obbligatoria tel. +39 335 7217650, costo assicurazione euro 10)
Ore 9.30 Villa Fabri
Escursione a piedi lungo l'acquedotto medievale fino all'olivo secolare di S. Emiliano con visita all’antico frantoio dell’Agriturismo I Mandorli con degustazione dell'olio nuovo locale. (costo 10 € . Prenotazione obbligatoria tel. +39 0742 332269. Minimo 5 partecipanti)
Ore 9.30 Villa Fabri
Caccia al tartufo con cani e cavatori esperti, al termine visita della Chiesa di S. Pietro a Pettine e degustazione a base di tartufo e bruschetta all’Olio Nuovo (Costo 10 euro prenotazione obbligatoria Tel. 0742 381480)
Ore 9.30 Slowly Green, Piazza Mazzini
LIB(e)RI TRA GLI ULIVI - "Books and Bikes". Passeggiata in bicicletta con brevi soste animate alla scoperta delle eccellenze di Trevi (costo € 15. Prenotazione obbligatoria tel. +39 348 6055494)
Ore 9.30 – 12.30 Villa Fabri
Dimostrazione pratica di tecnica bonsai a cura dell’istruttore UBI Antonio Conte e degli istruttori Aldo Cetorelli, Franco Barbagallo, Paolo Olivieri, Antonio Conte – Colaianno (Talento Italiano 2016), Padovano Sorrentino Massimiliano, Dominizi Vincenzo
Ore 10.00 – 19.00 Villa Fabri
Mostra Mercato di Olio Extravergine di oliva delle colline di Trevi
Ore 10.00 – 19.00 Portico di Piazza Mazzini
Mostra Mercato dei Presidi Slow Food dell’Umbria e delle regioni ospiti
Ore 10.00 – 18.00 Piazza Garibaldi
Bus navetta gratuita ai “Frantoi Aperti” di Trevi. È prevista una sosta per la mostra #ChiaveUmbra (Partenza ogni 1 ora e ½ circa da Piazza Garibaldi. Info Tel. +39 334 9140304)
Ore 10.00 Villa Fabri
Conferenza sulla lavorazione del legno secco nei bonsai a cura dell’istruttore IBS Mario Pavone
Ore 10.30 – 13.00 Villa Fabri
“Passaporto Terre & Musei dell'Umbria"
Arriva a Trevi, in occasionre di Festivol il punto informativo itinerante del circuito Terre & Musei dell’Umbria. Presso il desck, oltre al materiale informativo del circuito, sarà distribuito gratuitamente anche il “passaporto Terre & Musei dell'Umbria", per un viaggio esclusivo tra i capolavori di queste dodici città. Visitando i musei del circuito si potranno ottenere vantaggi riservati al raggiungimento di alcune tappe (4, 8 e 12 musei visitati), quali ingressi gratuiti, visite guidate esclusive e sconti sugli acquisti presso i bookshop dei musei.
Il passaporto ha validità di un anno dalla prima vidimazione.
Il passaporto Terre &Musei dell'umbria rimarrà poi in distribuzione al Museo San Francesco di Trevi per la durata della manifestazione Frantoi Aperti.
Ore 11.00 – 18.00 Piazza Mazzini
“Pane e Olio” – Degustazione di bruschetta con olio extravergine di oliva di Trevi
Ore 11.30 Villa Fabri, Sala del camino
Presentazione degli oli evo di Trevi a cura di Paolo Massobrio giornalista enogastronomico, autore de “Il Golosario, guida delle cose buone d’Italia”
Ore 11.30 Raccolta d’Arte S. Francesco
Trevi a Piedi: “Trevi, un borgo immerso nel paesaggio” Itinerario guidato a chiese, palazzi e monumenti che spiccano in un mare di ulivi, tra vicoli stretti e sentieri naturalistici. a cura di Sistema Museo (€ 5.00 a persona. Prenotazione obbligatoria Tel. +39 0742 381628)
Ore 13.00 I Ristori dei Presidi:
Nei ristoranti di Trevi aderenti, variazioni gastronomiche a base di Presìdi Slow Food dell’Umbria e delle regioni ospiti
Ore 14.30 – 17.00 Villa Fabri
“Passaporto Terre & Musei dell'Umbria"
Arriva a Trevi, in occasionre di Festivol il punto informativo itinerante del circuito Terre & Musei dell’Umbria. Presso il desck, oltre al materiale informativo del circuito, sarà distribuito gratuitamente anche il “passaporto Terre & Musei dell'Umbria", per un viaggio esclusivo tra i capolavori di queste dodici città. Visitando i musei del circuito si potranno ottenere vantaggi riservati al raggiungimento di alcune tappe (4, 8 e 12 musei visitati), quali ingressi gratuiti, visite guidate esclusive e sconti sugli acquisti presso i bookshop dei musei.
Il passaporto ha validità di un anno dalla prima vidimazione.
Il passaporto Terre &Musei dell'umbria rimarrà poi in distribuzione al Museo San Francesco di Trevi per la durata della manifestazione Frantoi Aperti.
Ore 15.00 – 18.00 Villa Fabri
Dimostrazione pratica di tecnica bonsai
Ore 15.00 -18.30 Olio&Benessere a Palazzo Petroni
Massaggi viso e mani con cosmetici a base di olio di oliva a cura di “Studio Estetica 53” (Gratuito su prenotazione Tel. +39 348 4738918)
Ore 15.30 - 18.30 Palazzi&Gusti – Piazza Mazzini
Visita al Collegietto Valenti di Piaggia e a Palazzo Jouret già Chiesa di S. Filippo Neri. Assaggi di Parmigiana di Sedano nero di Trevi a cura dell’Agriturismo Villa Silvana e di Pappa all’antico Pomodoro di Napoli con tartare di Sedano nero a cura di Taverna del Sette; in abbinamento a vini umbri, Olio evo di Trevi e momenti musicali (Gratuito senza prenotazione)
Ore 15.00 Borghetto del Mostaccio
Meditazione e Yoga Nidra. Lo Yoga Nidra è una pratica dolce di meditazione. Se non avete potuto trovare finora un giusto tipo di yoga adatto a voi, lo Yoga Nidra può essere interessante perché è semplice, comodo e adatto a tutti! Sdraiati comodamente a terra, dobbiamo solo ascoltare, rilassarci, ed accogliere. Anche durante il sonno, i benefici sono ugualmente profondi. A cura di Lex Ulibarri (Costo 10 euro. Prenotazione obbligatoria Tel. +39 0742 332269)
Ore 15.30 Parco di Villa Fabri
Giochi popolari per grandi e bambini a cura Hakuna Matata
Ore 15.45 – 17.45 Piazza della Rocca
Scorci Inaspettati: Esplorazioni al meglio di Trevi a cura di Ass. Pro Trevi e Stefano Bordoni (Partenza ogni 40 minuti. Costo euro 2. Gratis fino a 14 anni. Info e prenotazioni tel. +39 392 3190074)
Ore 16.00 – 19.00 Piazza Mazzini
Concerto Trio di Spoleto
Ore 16.00 Villa Fabri
Degustazione guidata di Olio Extravergine di Oliva delle colline di Trevi (Gratuito su prenotazione Tel.+39 0742 332269)
Ore 16.30 Borghetto del Mostaccio
Lezione yoga gentile. La pratica Gentile dello Yoga è una pratica per chi ha problemi fisici, per gli anziani, o per chi vuole una pratica semplice per approfondire maggiormente l’esperienza con lo yoga (Costo 10 euro. Prenotazione obbligatoria Tel. +39 0742 332269)
Ore 20.30 I Ristori dei Presidi
Nei ristoranti di Trevi aderenti, variazioni gastronomiche a base di Presìdi Slow Food dell’Umbria e delle regioni ospiti
LUNEDI’ 31 OTTOBRE
Ore 9.00 – 19.00 Piazza Mazzini
Mercato del Contadino: Mostra, esposizione e vendita dei prodotti del territorio
Ore 9.00 – 19.00 Piazza Garibaldi
Mercato delle Pulci: esposizione e vendita di oggetti di antiquariato, rigatteria, vintage
Ore 9.00 Villa Fabri
Escursione a piedi con visita alla Chiesa della Madonna delle Lacrime e tra gli olivi fino alla Castellina di Bovara per una piacevole sosta con assaggio di olio presso la "Locanda la Castellina" (Costo 10€ . Prenotazione obbligatoria tel. +39 0742 332269)
Ore 9.30 Villa Fabri
Caccia al tartufo con cani e cavatori esperti, al termine visita della Chiesa di S. Pietro a Pettine e degustazione a base di tartufo e bruschetta all’Olio Nuovo (Costo 10 euro prenotazione obbligatoria Tel. 0742 381480)
Ore 9.30 – 12.30 Villa Fabri
Dimostrazione pratica di tecnica bonsai a cura dei soci Associazione Umbra Bonsai
Ore 9.30 Villa Fabri
Esercizi dedicati al cammino corretto, per una rinnovata capacità di percepire se stessi, migliorando schemi corporei e motori sia posturali che dinamici. (A cura di A.S.D. SezioneAurea. Prenotazione obbligatoria tel. 335 7217650, costo assicurazione euro 10)
Ore 10.00 – 19.00 Villa Fabri
Mostra Mercato di Olio Extravergine di oliva delle colline di Trevi
Ore 10.00 – 19.00 Portico di Piazza Mazzini
Mostra Mercato dei Presidi Slow Food dell’Umbria e delle regioni ospiti
Ore 10.00 – 18.00 Piazza Garibaldi
Bus navetta gratuita ai “Frantoi Aperti” di Trevi. È prevista una sosta per la mostra #ChiaveUmbra (Partenza ogni 1 ora e ½ circa da Piazza Garibaldi. Info Tel.+39 334 9140304)
Ore 11.00 Oleoteca “Apriti Sedano”
Laboratorio di Cucina: gli chef Nazzareno Brodoloni “Sparafucile” e Cristina Nannucci interpretano l’Olio e.v. di Oliva delle Colline di Trevi e il Sedano nero di Trevi (Gratuito su prenotazione tel. +39 0742 332269)
Ore 11.30 Raccolta d’Arte S. Francesco
Trevi a Piedi: “Trevi, lo scrigno della Piaggia” Itinerario guidato alla scoperta della Piaggia (Chiesa del Crocifisso, Chiesa di Santa Croce, Chiesa di Santa Lucia e Chiesa di Santa Chiara), a cura di Sistema Museo (€ 5.00 a persona. Prenotazione obbligatoria Tel. +39 0742 381628)
Ore 11.00 – 18.00 Piazza Mazzini
“Pane e Olio” – Degustazione di bruschetta con olio extravergine di oliva di Trevi
Ore 13.00 I Ristori dei Presidi:
Nei ristoranti di Trevi aderenti, variazioni gastronomiche a base di Presìdi Slow Food dell’Umbria e delle regioni ospiti
Ore 14.30 – 18.30 Villa Fabri
Dimostrazione pratica di tecnica bonsai a cura dei soci Associazione Umbra Bonsai
Ore 15.00 -18.30 Olio&Benessere a Palazzo Petroni
Massaggi viso e mani con cosmetici a base di olio di oliva a cura di “Centro Benessere Torti Rita” (Gratuito su prenotazione Tel. +39 0742 780597 / 339 5759263)
Ore 15.00 Borghetto del Mostaccio
Lezione base di Yoga, è una pratica per principianti, molto sicura per il fisico, ma ugualmente piena di quella ricchezza che lo yoga trasmette. A cura di Lex Ulibarri (Costo 10 euro. Prenotazione obbligatoria Tel. +39 0742 332269)
Ore 15.30 - 18.30 Palazzi&Gusti – Piazza Mazzini
Visita al Collegietto Valenti di Piaggia e a Palazzo Jouret già Chiesa di S. Filippo Neri. Assaggi di Parmigiana di Sedano nero di Trevi a cura dell’Agriturismo Villa Silvana e di Pappa all’antico Pomodoro di Napoli con tartare di Sedano nero a cura di Taverna del Sette; in abbinamento a vini umbri, Olio evo di Trevi e momenti musicali (Gratuito senza prenotazione)
Ore 15.45 – 17.45 Piazza della Rocca
Scorci Inaspettati: Esplorazioni al meglio di Trevi a cura di Ass. Pro Trevi e Stefano Bordoni (Partenza ogni 40 minuti. Costo euro 2. Gratis fino a 14 anni. Info e prenotazioni tel. +39 392 3190074)
Ore 16.00 Villa Fabri
Degustazione guidata di Olio Extravergine di Oliva delle colline di Trevi (Gratuito su prenotazione Tel. +39 0742 332269)
Ore 17.00 Borghetto del Mostaccio
Lezione intermedia di Yoga, è una pratica per è una pratica per chi ha già avuto qualche esperienza con lo yoga in passato. A cura di Lex Ulibarri (Costo 10 euro. Prenotazione obbligatoria Tel. +39 0742 332269)
Ore 20.30 I Ristori dei Presidi
Nei ristoranti di Trevi aderenti, variazioni gastronomiche a base di Presìdi Slow Food dell’Umbria e delle regioni ospiti
MARTEDI’ 1 NOVEMBRE
Ore 9.00 – 19.00 Piazza Mazzini
Mercato del Contadino: Mostra, esposizione e vendita dei prodotti del territorio
Ore 9.00 – 19.00 Piazza Garibaldi
Mercato delle Pulci: esposizione e vendita di oggetti di antiquariato, rigatteria, vintage
Ore 9.30 Villa Fabri
Caccia al tartufo con cani e cavatori esperti, al termine visita della Chiesa di S. Pietro a Pettine e degustazione a base di tartufo e bruschetta all’Olio Nuovo (Costo 10 euro prenotazione obbligatoria Tel. +39 0742 381480)
Ore 9.30 Slowly Green, Piazza Mazzini
LIB(e)RI TRA GLI ULIVI - "Books and Bikes". Passeggiata in bicicletta con brevi soste animate alla scoperta delle eccellenze di Trevi (costo € 15. Prenotazione obbligatoria tel. +39 348 6055494)
Ore 9.30 – 12.30 Villa Fabri
Dimostrazione pratica di tecnica bonsai a cura dei soci Associazione Umbra Bonsai
Ore 10.00 – 19.00 Villa Fabri
Mostra Mercato di Olio Extravergine di oliva delle colline di Trevi
Ore 10.00 – 19.00 Portico di Piazza Mazzini
Mostra Mercato dei Presidi Slow Food dell’Umbria e delle regioni ospiti
Ore 10.00 – 18.00 Piazza Garibaldi
Bus navetta gratuita ai “Frantoi Aperti” di Trevi. È prevista una sosta per la mostra #ChiaveUmbra (Partenza ogni 1 ora e ½ circa da Piazza Garibaldi. Info Tel.+39 334 9140304)
Ore 11.00 Oleoteca “Apriti Sedano”
Laboratorio di Cucina: gli chef Nazzareno Brodoloni “Sparafucile” e Cristina Nannucci interpretano l’Olio e.v. di Oliva delle Colline di Trevi e il Sedano nero di Trevi (Gratuito su prenotazione tel. +39 0742 332269)
Ore 11.30 Villa Fabri
Laboratorio didattico per bambini: “Pronti a piegare?” Giochiamo con gli origami. Grazie alla collaborazione di Kim Heejin (Hanji origami) ci stupiremo nel comporre con semplicità mille forme da un foglio ci carta colorato e realizzeremo il nostro personalissimo rametto di ulivo! A seguire visita guidata al Musei della civiltà dell’Ulivo. (Per bambini dai 6 ai 12 anni. Gratuito, prenotazione tel. +39 0742 381628)
Ore 11.00 – 18.00 Piazza Mazzini
“Pane e Olio” – Degustazione di bruschetta con olio extravergine di oliva di Trevi
Ore 13.00 I Ristori dei Presidi:
Nei ristoranti di Trevi aderenti, variazioni gastronomiche a base di Presìdi Slow Food dell’Umbria e delle regioni ospiti
Ore 14.30 – 18.30 Villa Fabri
Dimostrazione pratica di tecnica bonsai a cura dei soci Associazione Umbra Bonsai
Ore 15.00 Villa Fabri
Degustazione guidata di Olio Extravergine di Oliva delle colline di Trevi (Gratuito su prenotazione Tel. 0742 332269)
Ore 15.00 Borghetto del Mostaccio
Lezione yoga base/misto a seguire. Il livello base/misto prevede una pratica delle posizioni “asana”, che aiutano ad aprire il corpo e che sono accessibili anche a chi non ha mai praticato, e vuole sentirsi un po’ più leggero con il proprio corpo. A cura di Lex Ulibarri (Costo 10 euro. Prenotazione obbligatoria Tel. +39 0742 332269)
Ore 15.30 - 18.30 Palazzi&Gusti – Piazza Mazzini
Visita al Collegietto Valenti di Piaggia e a Palazzo Jouret già Chiesa di S. Filippo Neri. Assaggi di Parmigiana di Sedano nero di Trevi a cura dell’Agriturismo Villa Silvana e di Pappa all’antico Pomodoro di Napoli con tartare di Sedano nero a cura di Taverna del Sette; in abbinamento a vini umbri, Olio evo di Trevi e momenti musicali (Gratuito senza prenotazione)
Ore 15.45 – 17.45 Piazza della Rocca
Scorci Inaspettati: Esplorazioni al meglio di Trevi a cura di Ass. Pro Trevi e Stefano Bordoni (Partenza ogni 40 minuti. Costo euro 2. Gratis fino a 14 anni. Info e prenotazioni tel. +39 392 3190074)
Ore 17.00 Borghetto del Mostaccio
Lezione yoga base/misto a seguire. Il livello base/misto prevede una pratica delle posizioni “asana”, che aiutano ad aprire il corpo e che sono accessibili anche a chi non ha mai praticato, e vuole sentirsi un po’ più leggero con il proprio corpo. A cura di Lex Ulibarri (Costo 10 euro. Prenotazione obbligatoria Tel. +39 0742 332269)
Ore 20.30 I Ristori dei Presidi
Nei ristoranti di Trevi aderenti, variazioni gastronomiche a base di Presìdi Slow Food dell’Umbria e delle regioni ospiti
Per informazioni:
www.festivol.it
Festivol 2016_Locandina
Festivol 2016_Depliant