Il 30 novembre è diventata in tutto il mondo la giornata simbolo contro la pena di morte.
In tutto il mondo oltre 1527 Città riunite in un movimento delle Città per la vita - Città contro la pena di morte faranno sentire la loro voce a sostegno della Risoluzione dell’ONU per la moratoria delle esecuzioni.
Sono oltre 11.800 i prigionieri che nei vari bracci della morte attendono l’esecuzione, ma questo grande movimento di opinione impedisce alle autorità dei paesi interessati di arrivare all’ultimo atto.
Questa campagna nata dall’amicizia di Stefania, una ragazza di Roma, con un condannato a morte Dominique Green che chiedeva, dalle pagine di Famiglia Cristiana, di essere aiutato e sostenuto con amicizia, ha prodotto un vasto movimento nel mondo fatto di associazioni, parlamenti, università, esponenti religiosi, città che hanno spostato gli equilibri tra i paesi abolizionisti e quelli che mantenevano questa forma di condanna.
Dominique chiedeva di non essere lasciato solo, così è stato fino all’esecuzione, oggi le sue ceneri sono custodite a Roma in Piazza Santa Maria in Trastevere, ci aveva chiesto di non dimenticarlo…..Abbiamo cercato di non tradirlo.
Ma non si sentono più soli i tanti prigionieri dei bracci della morte.
Anche la città di Foligno da oltre due anni aderisce a questa campagna internazionale per lanciare appelli contro le esecuzioni, in collaborazione con Comunità di Sant’Egidio, Casa dei Popoli e Caritas Diocesana e con l’adesione di tante altre associazioni cittadine, scuole ed opinione pubblica sosterrà il 30 novembre 2013 alle ore 18 “l’Appello contro la pena di morte” con un atto simbolico l’Illuminazione della fontana “delle tartarughe” in Piazza Don Minzoni , mentre le Campane della Cattedrale di San Feliciano suoneranno solennemente.
Quest’anno c’è l’adesione al movimento delle Città per la vita anche di Trevi.
Proprio a Trevi venerdì 29 alle ore 10,30 nella Chiesa di San Francesco, mentre le campane del Duomo di Sant’Emiliano suoneranno, si svolgerà un incontro pubblico dove saranno presentate: testimonianze, appelli urgenti, l’appello finale per chiedere la moratoria della pena di morte; ed eseguiti brani musicali ad opera della Trevi Guitar Orchestra dell’Istituto comprensivo Tommaso Valenti di Trevi diretta dal prof. Ciro Carbone e dalla prof.ssa Patrizia Mencarelli, concluderanno la manifestazione l’Assessora a Pace e Memoria del comune di Foligno Rita Zampolini ed il Sindaco di Trevi Bernardino Sperandio.
Anche a Trevi vasta è stata l’adesione di associazioni e rappresentanti della vita culturale: Mara Predicatore di Palazzo Lucarini Contemporary, Claudio Carini ed il Gruppo Teatrale Fontemaggiore, Rita Rocconi della Studio Artemis, Carlo Roberto Petrini storico locale.
Sabato 30 novembre alle ore 18 “illuminazione” di Villa Fabbri.
Programma