I venerdì della storia trevana: Trevi nel segno del Rinascimento


Il secondo ciclo di conversazioni

sarà dedicato al Rinascimento di Trevi.

 

 

Trevi nel segno del Rinascimento sarà il titolo del secondo ciclo di conversazioni. Tutti i venerdì ascolteremo i contributi di docenti universitari e studiosi di ambiti disciplinari distinti: storici dell’arte, archivisti e storici. Gli appuntamenti di storia trevana saranno indirizzati ad un pubblico vasto di ricercatori, studenti e cittadini.

I primi sei incontri si svolgeranno nella chiesa di San Francesco gli altri sette avranno luogo a Villa Fabri, Sala Salomone. Da settembre a dicembre 2015 alle ore 17.30. Mentre la novità libraria sarà presentata il 29 di ottobre.

Curate da Carlo Roberto Petrini, storico dell’arte e Socio della Deputazione di Storia Patria dell’Umbria, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Trevi e la collaborazione di Sistema Museo, le conversazioni si apriranno con un intervento di Fabio Marcelli, storico dell’arte e docente universitario, su "Il Rinascimento nelle Città umbre” (Chiesa di san Francesco, 24 settembre 2015, ore 17,30). Tra i temi più originali "L’economia a Trevi tra Quattrocento e Cinquecento” secondo lo storico Fabio Bettoni dell’Accademia Fulginia (Chiesa di San Francesco, 9 ottobre 2015, ore 17.30 ). Si andrà avanti con “Gli Osservanti e gli Statuti umbri”, relatrice Paola Monacchia, Presidente della Deputazione di Storia Patria dell’Umbria (Chiesa di San Francesco, 16 ottobre 2015, ore 17.30).

Sarà poi la volta de “Gli artisti del Rinascimento a Trevi:  Perugino, Spagna e Pinturicchio”, relatrice Vittoria Garibaldi, storica dell’arte (Chiesa di San Francesco, 23ottobre 2015, ore 17.30).

Quest’anno poi la rassegna si arricchisce di un inedito volume. Il libro, dal titolo “Cesare Cesariano. Ricomposizione di un problema critico”, è stato scritto dallo storico dell’arte, Maurizio Coccia, direttore del Palazzo Lucarini Contemporary Art di Trevi (Chiesa di San Francesco, 30 ottobre 2015, ore 17.30). Il volume, edito da Aracne Editrice, sarà presentato da Enrico Ansaloni, architetto e storico dell’architettura. Moderatore Carlo Roberto Petrini, Museo di Trevi, Deputazione Storia Patria dell’Umbria.

“San Martino di Trevi: da Mezzastris allo Spagna” sarà il tema trattato da Elvio Lunghi, storico dell’arte e docente universitario (Chiesa di San Francesco, 30 ottobre 2015, ore 17.30).

Di seguito gli altri appuntamenti in programma: “Mastro Rocco da Vicenza , architetto e scultore”, che verrà affidato a Giordana Benazzi, valente storica dell’arte (Villa Fabri,  6 novembre 2015, ore 17.30). Il tema “Il Monte di Pietà e altre Opere Pie a Trevi”, sarà proposto da Mario Squadroni, archivista (Villa Fabri, 13 novembre 2015, ore 17.30). Il giovane brillante archeologo Stefano Bordoni intratterrà il pubblico con “Il “mondezzaro” rinascimentale di Palazzo Lucarini” (Villa Fabri, 20 novembre 2015, ore 17.30).

Dell’argomentoL’incunabolo del Perdono di Assisi, stampato a Trevi”, discuteranno ampiamente Andrea Capaccioni, docente universitario, e- Carlo Roberto Petrini, storico dell’arte e socio della Deputazione di Storia Patria dell’Umbria (Villa Fabri, 27 novembre 2015, ore 17.30). “Gli ebrei a Trevi” saranno raccontati da Romano Cordella, storico ed epigrafista (Villa Fabri, 4 dicembre 2015, ore 17.30).

Conclude il ciclo di conversazioni lo storico dell’arte Carlo Roberto Petrini, Deputazione di Storia Patria dell’Umbria, il quale illustrerà “Le pale francescane dell’Incoronazione della Vergine dal Ghirlandaio al Siculo: la pala dello Spagna di Trevi” (Villa Fabri, 11dicembre 2015, ore 17.30).

Il prossimo anno in occasione del ventesimo anniversario dell’apertura della Raccolta d’Arte di San Francesco sarà di scena il Seicento di Trevi .