Il paesaggio olivetato storico della Valle Umbra


Il Paesaggio Olivetato Storico della Valle Umbra è elemento caratterizzante dell'identità regionale che ci parla della sua storia, delle tradizioni della sua gente e dell'eccellenza di un olio extravergine riconosciuto come unico.

 
La salvaguardia di questo paesaggio diventa missione imprescindibile per tutti coloro che si trovano a decidere il futuro di questa terra.

 
Il convegno organizzato a Trevi il prossimo 5 dicembre sarà l'occasione per un confronto sul tema.

 

--------------------------------------------------------

 

8.30 - 9.30 :: Registrazione,

caffè di benvenuto :: Villa Fabri

ore 9.30 :: Inizio dei Lavori prima parte :: Teatro Clitunno

 

Coordina i lavori  Francesco Tei, Direttore Dipartimento Scienze agrarie, alimentari e ambientali– Università di Perugia

 

9:30 – 10:00

Saluti e Introduzione alle giornate di studio dedicate al paesaggio olivetato storico

  • Bernardino Sperandio, Sindaco di Trevi, Presidente della Fondazione Villa Fabri
  • Biancamaria Torquati, Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari ed ambientali – Università di Perugia

 

10:00-10:30

Letture di paesaggio

  • Cristina Papa, Dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione – Università di Perugia

 

10:30 – 11:00

I paesaggi agrari tradizionali

  • Giuseppe Barbera, Dipartimento di Scienze agrarie e forestali – Università  di Palermo
  • Davide Marino, Dipartimento di Bioscienze e territorio – Università del Molise

 

11:00 – 11:30

La biodiversità del paesaggio olivetato

  • Roberto Venanzoni , Gigante D., Goretti E., La Porta G., Lorenzoni M., Vercillo F., Maneli  F., Dipartimento di chimica, biologia e biotecnologie  – Università di Perugia

 

11:30 – 12:00

Il paesaggio olivato storico nella pianificazione paesaggistica e territoriale regionale

  • Ambra Ciarapica, Biagio Municchi, Roberta Panella, Sabrina Scarabattoli, Servizio  Paesaggio Territorio Geografia – Regione Umbria

 

12:00 – 12:30

Il paesaggio nella politica di sviluppo rurale

  • Paolo Papa, Servizio Sistemi naturalistici e zootecnia – Regione dell’Umbria
  • Mariella Carbone, Sezione Valorizzazione sistemi paesaggistici – Regione dell’Umbria

 

 

12:30 – 13:00

I paesaggi olivati italiani, Patrimonio immateriale dell'Umanità dell'Unesco

  • Antonio Balenzano, Direttore Associazione nazionale Città dell’Olio

 

 

 

 Light Lunch :: Villa Fabri

 

 

 

Ore 15.00 :: Lavori seconda parte :: teatro Clitunno

Coordina i lavori Biancamaria Torquati, Dipartimento Scienze agrarie, alimentari e ambientali– Università di Perugia

 

15:00 – 15:30

Il paesaggio degli ulivi storici come bene architettonico (titolo provvisorio)

  • Anna di Bene, Architetto Soprintendente ai Beni Architettonici

 

15:30 – 16:00

Il paesaggio nel Piano regolatore del Comune di Trevi, il Parco degli Ulivi

  • Alessandro Bracchini, Architetto Sintagma s.r.l.

 

16:00 – 17:00

Proposte per il paesaggio olivetato storico  umbro

Interventi di

  • Biancamaria Torquati, Antonio Pierri, Francesco Musotti, Primo Proietti, Maria Elena Menconi, Marco Vizzari, Sonia Venanzi, Luigi Nasini, Claudia Mancinelli, Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari ed ambientali - Università degli Studi di Perugia
  • Alvaro Paggi e Tiziana Ravagli, Comunità montana dei Monti Martani, Serano e Subasio - Comune di Trevi - Osservatorio per la Biodiversità Fondazione Villa Fabri
  • Andrea Sisti, Elisabetta Cotozzolo, Ordine degli Agronomi, Landscape Office Ingineering

 

17:00 – 17:10

Proposta per una rete italiana dei paesaggi olivetati storici per Difendere e Valorizzare

  • Bernardino Sperandio, Sindaco di Trevi

 

17:10 – 17:30

Conclusioni

  • Assessore Fernanda Cecchini

 

 Programma