I problemi legati alle emergenze fitosanitarie dell’oliveto, saranno al centro di un seminario che si terrà nella Sala Consiliare del Comune di Trevi, venerdì prossimo 21 novembre, con inizio alle ore 21. L’incontro, coordinato dal giornalista Maurizio Pescari, sarà incentrato sulla relazione del dott. Alberto Grimelli, agronomo e direttore di Teatro Naturale, il più importante giornale on line per l’olivicoltura e l’agricoltura in genere. Grimelli illustrerà ai presenti i rischi conseguenti alla errata gestione dell’oliveto all’indomani di una campagna olearia tra le più difficili a memoria d’uomo. La mosca olearia, che ha proliferato approfittando in estate condizioni meteorologiche ideali, ha provocato la radicale riduzione di produzione di oliva, ma potrebbero presentarsi una crisi ulteriore legata alla gestione degli oliveti in questo periodo autunnale, dove le temperature continuano ad essere al di sopra della media stagionale. L’eventuale emergenza sarà valutata ed analizzata, facendo poi seguire indicazioni utili ad approntare diverse forme di intervento. E’ indubbio che l’occasione sarà colta anche per affrontare le tematiche legate alla grave crisi che potrebbe toccare il comparto.
Al seminario promosso da Comune di Trevi ed Associazione Nazionale Città dell’Olio, porteranno un contributo fattivo le associazioni professionali agricole CIA, Coldiretti e Confagricoltura, la Strada dell’Olio extravergine di Oliva DOP Umbria, il Consorzio di tutela Olio extravergine di Oliva DOP Umbria, il Servizio Fitosanitario della Regione Umbria.
La partecipazione è aperta alla cittadinanza, ma riservata principalmente agli olivicoltori e a tutti coloro che intendono avere informazioni su come trattare gli oliveti investiti da parassiti.
Locandina
