Mercato del Contadino e Mercato delle Pulci


Trevi - Domenica 24 novembre 2013

 

Mercato del Contadino e Mercato delle “Pulci”

 

TREVI – Domenica 24 novembre, dopo l’edizione straordinaria dei mercati di Festivol, torna a Trevi il consueto appuntamento con il Mercato delle Pulci e il Mercato del Contadino – Farmer’s Market - dalle ore 9 fino al tramonto.

Due mercati tipici del borgo medievale: chincaglieria, stoffe, piccolo artigianato, piccolo antiquariato, ferro battuto e vintage in Piazza Garibaldi, Olio Nuovo extravergine di oliva delle colline di Trevi, miele, verdure e produzioni stagionali in Piazza Mazzini. I visitatori potranno assaggiare e acquistare i prodotti tipici del territorio e portarsi a casa anche un monile d’altri tempi tanto cercato e non trovato, al Mercato delle Pulci.

Chi verrà a Trevi in questo fine settimana e fino all’8 dicembre, potrà anche visitare i “Frantoi Aperti” infatti il Comune di Trevi e alcuni Frantoi del territorio aderiscono alla XVI° edizione della manifestazione regionale. Sarà quindi possibile fare visite guidate del frantoio in lavorazione e degustazioni di Olio appena franto presso il Frantoi Gaudenzi e alla Società agricola Trevi “Il Frantoio”. Per completare poi il “tour” di conoscenza della coltura e cultura olivicola è possibile visitare il Complesso Museale di S. Francesco dove ha sede il Museo della Civiltà dell’Ulivo, un vero e proprio viaggio alla scoperta della storia e delle tradizioni della civiltà dell'olio e della coltivazione dell’olivo. Aperto dal venerdì alla domenica, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14:30 alle 17:00 (www.sistemamuseo.it).

 

A Palazzo Lucarini Contemporary, museo d’arte contemporanea, proseguono fino all’8 dicembre 2013: “Souvenir d’Afrique - opere contemporanee dell’Africa occidentale dalla Collezione Virginia Ryan”; e  Galleria Cinica, programmazione riservata ai giovani artisti, con Nicole Voltan _ PARA KLÀSIS - Profilo dinamico interno. PARA KLÀSIS esplora i fenomeni della Terra e le sue “fratture”, la ricerca di equilibrio degli opposti, attraverso video proiezione, pittura e installazione, luce e buio, sottolineano la costante sperimentazione che ha condotto l’autrice a risultati fortemente intimisti: ambientazioni surreali che si sviluppano tra staticità e movimento. Aperto dal giovedì alla domenica dalle ore 15:30 alle 18:30. Ingresso gratuito. (info@officinedellumbria.it; info@palazzolucarini.it; Tel. 0742 381021).

 

 

 

Per Ufficio Turistico Comune di Trevi

ADD Comunicazione ed Eventi

Michela Federici

Tel. 0742 332269

infoturismo@comune.trevi.pg.it

www.treviturismo.it