
Comunicato Stampa
TREVI CELEBRA IL VENETENNALE DEL COMPLESSO MUSEALE DI SAN FRANCESCO
Ricco il programma degli eventi del 18 e 19 ottobre
Il museo di Trevi nasce in seguito alla demaniazioni operate, dopo l’Unità d’Italia, da Gioacchino Napoleone Pepoli. Le opere furono conservate in una piccola stanza all’interno del Palazzo Comunale dove rimasero fino agli anni Ottanta del Novecento per essere esposte con un nuovo allestimento museografico in alcuni restaurati ambienti dell’ex Convento dei Frati minori conventuali. Ecco in breve la storia del Museo di Trevi, intitolato a San Francesco, che celebra i primi vent’anni di apertura. Per questa significativa ricorrenza, un ricco programma celebra l’avvenimento. Due giornate di confronto tra Storici dell’Arte, Soprintendenti e Dirigenti della Regione dell’Umbria in materia di Beni Culturali. Opere e prospettive nel ventennale del Museo di Trevi - ottobre 1996- ottobre 2016 - è il titolo dell’evento che si presenta denso di appuntamenti e di inediti, promossi dal Comune di Trevi e dalla Sistema Museo. Si comincia martedì 18 ottobre nella monumentale Chiesa di san Francesco di Trevi alle ore 16.15 con i saluti del primo cittadino, Bernardino Sperandio, per poi entrare nel vivo della “festa museale” con la presentazione in anteprima del restauro delle lunette del portico, raffiguranti le scene delle vita di san Francesco di Assisi, con episodi accaduti a Trevi, di Bernardino Gagliardi, realizzati nel 1645. Informeranno sugli interventi di recupero degli affreschi la storica dell’arte Margherita Romano della Soprintendenza Beni Culturali di Perugia, l’architetto Giovanni Bianconi e Paolo Virilli, restauratore della Tecnireco. Sarà anche l’occasione per presentare al pubblico la nuova illuminazione della Chiesa di San Francesco, a cura di Giovanni Bianconi e Mariano Giorgetti – Guzzini. Sempre il giorno 18 ottobre, dalle 10,30, nella chiesa di san Francesco, saranno esposti sei dipinti restaurati. Le opere verranno presentate dallo storico dell’arte Carlo Roberto Petrini. La prima giornata si concluderà con l’intervento di Bernardino Sperandio, il quale relazionerà sul nuovo allestimento del Museo –Raccolta d’arte di San Francesco. La seconda giornata, 19 ottobre 2016, ore 16,15 Chiesa di san Francesco, vedrà oltre ai saluti del Sindaco, la presentazione delle nuove tecnologie di comunicazione nel museo a cura di Massimo Zallocco – Società Inera s.r.l. Seguirà il baratto olio-carta genealogica della Famiglia Valenti. Ne parleranno Mario Squadroni, Fabrizio Dionigi e un esponente della Famiglia Valenti. Seguirà la conferenza “Opere e prospettive nel ventennale del Museo di Trevi 1996-2016”, nel corso della quale saranno comunicati i dati statistici dei piccoli musei, che vede quello di Trevi tra i più visitati in Umbria dopo quello di Montefalco. Interverranno: Antonella Pinna, Marica Mercalli e Baldissera Di Mauro. Le conclusioni saranno affidate all’Assessore Regionale ai Beni e alle attività culturali, Fernanda Cecchini. Al termine della conferenza avrà luogo un concerto di Opera Prima –Rassegna di Terre e musei dell’Umbria - Electronic Live and voice performance, a cura di Annalisa Martella, Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia.

Locandina
Invito