Il 1 e 2 luglio 2023 “Note al Crepuscolo”, un grande happening che richiama sulla montagna umbra un migliaio di persone unite dall’amore per il territorio e la volontà di contribuire alla costruzione di una scuola secondaria nel villaggio PK 18 alla periferia di Abidjan in Costa d'Avorio.
Immaginate un pianoro, a 1.200 metri di quota, da dove si può ammirare uno spettacolare tramonto sulla valle umbra sud, da Assisi fino al lago Trasimeno. Qui, nel comune di Trevi, sul Monte Brunette Serano, davanti al rifugio CAI Pozzo di Mezzanotte, ha luogo l’evento organizzato da Hodi Hodi gruppo A.B.C.S, il CAI Foligno, la Comunanza di Coste e il Circolo di Coste, con il patrocinio del Comune di Trevi.
La finalità principale dell’evento è vivere insieme un’esperienza positiva di condivisione conoscendo e quindi valorizzando il territorio, da un punto di vista naturalistico, culturale e enogastronomico con attenzione alla solidarietà: farsi del bene facendo del bene.
Quest’anno i concerti sono due: sabato 1 luglio al tramonto il Trioh costituito da Mauro Presazzi, Beatrice Cilento e Jessica Scalese che sarà accompagnato da un’esibizione di danzatori su tessuti, seguirà il gruppo I Principi di Galles fino a notte. I brani verranno eseguiti nel massimo rispetto dell’ambiente circostante ponendo particolare attenzione al volume e all’amplificazione.
L’intero evento di “Note al Crepuscolo” è a basso impatto ambientale e plastic free. Per rendere Note al Crepuscolo ancora più ecosostenibile, oltre ad abbattere l’utilizzo della plastica, verrà calcolata la CO2 prodotta per lo svolgimento dell’evento e saranno piantati in loco nuovi alberi a compensazione.
Per raggiungere il rifugio sono state organizzate escursioni di trekking, in mountain bike ed e-bike. Tutti possono partecipare, anche le famiglie con bambini. Il rifugio è raggiungibile esclusivamente percorrendo uno storico tracciato di transumanza. Lungo il tragitto di circa 2 chilometri e mezzo si verrà allietati da musica dal vivo in acustico eseguita dagli allievi delle scuole di musica e artisti locali.
Si potrà pernottare gratuitamente in tende proprie oppure in alcune strutture convenzionate in zona Trevi e Foligno. Per ritornare al parcheggio, sabato dalle 22:30, con cadenza ogni 30 minuti, verrà offerto un servizio di accompagnamento a piedi.
Sabato dalle ore 16:00 inizierà l’animazione per i bambini, tiro con l’arco e tante altre attività consultabili sul sito.
Poco prima del tramonto si potrà partecipare ad una lezione di yoga preceduta da un workshop.
Si potrà cenare (menù vegano e non, con attenzione anche alle persone celiache) con ottimi prodotti locali cotti alla brace, il tutto a prezzi popolari.
Uno dei punti di forza dell’evento è la collaborazione con le tante associazioni del territorio, tra le quali ANTARES, che offrirà la propria esperienza e i propri telescopi per ammirare la volta celeste. La mattina del 2 luglio si potrà consumare la colazione, a seguire, per chi vorrà, ci sarà la possibilità di partecipare alla celebrazione eucaristica, a una lezione di yoga con meditazione e ad altre escursioni a piedi, in mountain bike e ad un allenamento di spartan system.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
sabato 1 luglio 2023
ore 9:00 inizio escursione "Anello di Rasiglia, la perla dell'acqua" con la guida Francesco Gallo
ore 10:00 partenza escursione di trekking organizzata dal CAI
ore 15:00 partenza escursione di trekking organizzata da Claudio Rossi
ore 15:00 partenza escursione di trekking organizzata dalla FIE - Valle Umbra trekking
ore 15:30 partenza escursione di trekking organizzata da Avis di Trevi
ore 16:00 inizio animazione per bambini
ore 16:00 inizio attività organizzata dell’associazione “Arcieri del Bosco Sacro”
ore 16:00 inizio esibizione musicisti lungo il sentiero musicale fino alle 20:00
ore 17:00 apertura cucina
ore 17:30 partenza escursione geologica per bambini e adulti con il geologo Federico Famiani
ore 18:00 escursione guidata dall’associazione Ciclovery in e-bike
ore 18:30 lezione di yoga tenuta dal maestro Lex Ulibarri
ore 20:30 inizio concerto musicale del Trioh con l'esibizione di danza su tessuti al tramonto organizzata da Academycircus di Sant'Eraclio
ore 22:00 inizio esibizione del gruppo I principi di Galles
ore 22:00 osservazione astronomica guidata dall’associazione Antares
domenica 2 luglio 2023
ore 8:00 possibilità di fare colazione fino alle 9:00
ore 8:00/9:00 partenza escursione in mountain-bike organizzata dalle associazioni All Mountain, Gusta Trevi, MTB Spello, GS Avis Foligno, La Rampicorno.
ore 9:00 inizio escursione alle cascate del Menotre e all’Eremo di Pale con la guida Francesco Gallo
ore 9:00 lezione di yoga tenuta dal maestro Lex Ulibarri
ore 9:30 partenza escursione di trekking organizzata dal CAI
ore 10:00 allenamento trail tenuto da Molon Labe e Atletica Winner
ore 10:00 inizio celebrazione eucaristica
ore 12:00 apertura cucina
PRENOTAZIONE ATTIVITÀ
Tutte le escursioni vanno prenotate contattando i referenti indicati nelle sezioni dedicate del sito
PERNOTTO:
esclusivamente in tende proprie
BIGLIETTI:
biglietto unico €10,00
GRATIS: minorenni
Il biglietto dà accesso a tutte le attività dell'evento tranne le escursioni in e-bike, le visite guidate organizzate da Francesco Gallo e il ristoro.
ACQUISTO ON LINE:
Tramite sito https://www.notealcrepuscolo.it/biglietti-on-line/
PUNTI VENDITA:
- Laboratorio Orafo Il Deschetto S.n.c. Foligno
- Ferramenta A.B. Buoncristiani, Foligno
- Caffè Roma, Trevi
- Consapevolmente, Foligno
- Beerstrò Sole Luna, Foligno
- Punto ristoro polisportiva Julia, Spello
RISPETTIAMO L’AMBIENTE:
L’evento è plastic free, verrà calcolata la CO2 prodotta e saranno piantati in loco nuovi alberi a compensazione
INFO:
3271857855
SEGUICI
Instagram
Facebook
GRAFICA MANIFESTO:
Istituto Professionale "E. Orfini" di Foligno classe 5GPA
