PROGRAMMA: ORE 08:00 Ritrovo a Coste di Trevi (680 mt s.l.m.) presso l’ampio slargo sterrato di fronte alla bacheca in legno; colazione di benvenuto. Si parte percorrendo un breve tratto del sentiero CAI n°574. Si entra nel bosco costeggiando il Fosso della “Renacciola” lungo il sentiero CAI numerato con Segnavia n°571_A e si procede in salita per circa 1 ora. Si esce dal bosco portandosi sul versante opposto della “Renacciola”, si attraversa una distesa di giovani ginepri e salendo sulla destra si arriva dopo un centinaio di metri al Rifugio CAI Pozzo Mezzanotte, dove si effettuerà una breve sosta per ammirare lo splendido panorama che va da Perugia fino a tutta la valle Spoletina. Si riparte quindi su una breve carrareccia in salita sul retro del Rifugio, contrassegnata dal Segnavia CAI n° 571 fino ad arrivare in prossimità di un abbeveratoio per animali. Da qui si procede con un leggero taglio sulla sinistra verso la cresta che congiunge il Monte Brunette con il Monte Serano e costeggiando la lunga palizzata in legno e filo spinato, si arriva dapprima a Colle Martorello, quindi alla vetta del Monte Serano a quota 1429 mt s.l.m. dove era costruito l’antico “Castelliere del Monte Serano”, ad oggi percepibile solo la linea dell’orientamento dello stesso, con rari reperti di vasellame. Qui una breve sosta per cenni storici sul “Castelliere del Serano”. In prossimità dell’ultimo ripetitore radio, inizia una breve discesa impegnativa (qui la necessità delle scarpe da Trekking e dei bastoncini) di una cinquantina di metri su terreno accidentato; vi è infatti un misto di sassi, erba e foglie che richiede molta attenzione. Al termine della discesa si attraversa un piccolo boschetto di una cinquantina di metri prima di arrivare alla carrareccia che porterà (attraversando la splendida faggeta) al Rifugio “Casetta Ciccaglia” gestito dalla Comunanza Agraria di Coste. Arrivati a Casetta Ciccaglia, approssimativamente alle ore12:30/13:00, si degusterà insieme l’ottima bruschetta con l’Olio Extra Vergine di Oliva di Trevi e le Salsicce alla brace, oggetto della Sagra durante l’Ottobre Trevano. Dopo la sosta presso Casetta Ciccaglia, si riprende il sentiero CAI contrassegnato con il segnavia n°575 e si procede su strada sterrata in discesa fino all’abitato di Coste S.Paolo, dove sulla destra si potrà ammirare la chiesetta Loc. Coste S.Paolo prima di arrivare al punto di partenza per la conclusione della passeggiata. La durata dell’escursione, è di circa 5 ORE più la sosta per la degustazione presso il rifugio Casetta Ciccaglia. L’equipaggiamento di base e comunque indispensabile dovrà essere composto da: zainetto, scarpe da Trekking con suola intagliata, n°2 bastoncini, cappellino, pantaloni lunghi, giacchetto antipioggia, indumenti di ricambio da lasciare in macchina, almeno 1 litro acqua/persona, 1 frutto e qualche biscotto per merenda.
NOTA IMPORTANTE: ESCURSIONE CON DIFFICOLTA’ MEDIO BASSA – DISLIVELLO IN ASCESA 749 mt
– PERCORRENZA TOTALE CIRCA 11 Km – PARTECIPAZIONE GRATUITA. Ogni partecipante alla passeggiata è responsabile per se stesso; prima della partenza tutti i partecipanti dovranno firmare una Liberatoria per sollevare gli organizzatori del Nature Walking Trail da qualsiasi responsabilità di ogni genere. PER INFORMAZIONI 339.8978116
Volantino Trekking del Serano