Lunedì 27 ottobre 2014 presso la Sala dei Notari – Palazzo dei Priori Perugia, in occasione del 5^ evento organizzato dalla Regione Umbria nell’ambito del Forum Paesaggio Geografia 2014 sui NUOVI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE NEGOZIATA: contratti di fiume, contratti di paesaggio, i Sindaci dei Comuni di Foligno, Trevi e Sellano, i Presidenti delle Comunanze agrarie/Università agrarie di Cancelli, Ponze, Coste ed Orsano, la Parrocchia di Sant’Eraclio –Cancellara e l’Assessore all’Ambiente, Territorio, Infrastrutture e Trasporti della Regione Umbria hanno siglato il Contratto di paesaggio dei territori montani di Foligno, Trevi e Sellano.
La firma è arrivata dopo oltre due anni di lavoro e ha ufficializzato la strategia di sviluppo territoriale e di riqualificazione paesaggistica dei territori montani di comunanza dell'appennino centrale tra i Comuni di Foligno, Trevi e Sellano.
L’accordo è il primo a livello regionale (e fra i primi a livello nazionale) a raggiungere l'importante fase della sottoscrizione. Il testo del Contratto, strutturato in diversi articoli, contiene gli obiettivi, un programma d’azione, gli strumenti, l'organizzazione per la gestione del processo, gli impegni dei sottoscrittori e dei soggetti attuatori, le indicazioni su risorse, tempi, strumenti attuativi e monitoraggio.
Il Protocollo contiene un programma d’azione congruo con lo scenario individuato ed individua tutte le azioni necessarie per il raggiungimento degli obiettivi previsti nelle fasi precedenti con particolare riferimento alla modalità di realizzazione ed attuazione di tali misure e allo schema temporale previsto per il completamento delle attività.
Queste le azioni che gli enti sottoscrittori si impegneranno a realizzare, quale primo programma di attività:
- Gregge dell’arte (Cancelli): ricostituzione di un grande gregge di pecore di circa 1700 capi, realizzazione di una stalla per ospitarle al fine della produzione di latte e di prodotti caseari.
- Parco per l’Arte (Cancelli): sviluppo delle attività artistiche a partire da “Manufatto in situ” con seminari e workshop rivolti a partecipanti paganti.
- Ospitalità diffusa (Cancelli): utilizzo di edifici per l’ospitalità, fornitura di servizi mediante strutture esistenti (ristorante) e da creare (reception, pulizie, lavanderia…)
- Promozione attività escursionistiche (Cancelli, Coste, Orsano): sviluppo di attività turistiche per visite guidate, attività di trekking ed escursioni a piedi, mountain bike, muli, cavalli…
- Recupero e valorizzazione immobiliare (Ponze): Valorizzazione immobiliare attraverso l’utilizzo a fini residenziali e/o turistici degli edifici.
- Collegamenti infrastrutturali (Biscina-Val Lupo, Coste-Pettino, Cancelli Scopoli): miglioramento accessibilità.
- Collegamento internet (tutti): miglioramento del collegamento alla rete web.
- Sviluppo settore turistico - Potenziamento strutture turistiche (Coste, Orsano): possibilità di utilizzo abitazioni libere al fine dell’ospitalità diffusa e realizzazione di un camping.
- Sviluppo settore turistico – sviluppo del museo della civiltà contadina (Orsano): miglioramento delle dotazioni e delle strutture esistenti.
- Sviluppo dei servizi – potenziamento attività e servizi (Coste): miglioramento dei servizi alla persona sia per i residenti che turisti, spazi multifunzionali (esposizione vendita di generi alimentari, prodotti in loco – luogo di aggregazione sociale con annessi servizi e zona limitrofa per parcheggi pubblici a disposizione di tutti).
- Sviluppo settore turistico – potenziamento di attività turistiche – sportive (Coste): sviluppo di attività utilizzando terreni che si trovano a 1400 m. sml., inserendo anche aree per allevamento o addestramento di animali che sono di supporto a varie attività tipiche della zona, animali da smacchio legnatico -…da tartufi, ecc.).
- Servizi di base e infrastrutturali volti a garantire il mantenimento e lo sviluppo demografico.
La firma tra tutti i nove soggetti sottoscrittori rappresenta il presupposto istituzionale per consolidare e legittimare sui territori montani di Comunanza dell’Appennino centrale tra i Comuni di Foligno, Trevi e Sellano un autentico processo negoziale teso alla sempre crescente condivisione di una strategia di sviluppo territoriale e di riqualificazione paesaggistica dei territori montani di comunanza, che dovrà rappresentare la cornice entro cui inserire le attività di tutti i soggetti operanti sul territorio.
Con la sottoscrizione del Protocollo d’intesa si raggiunge così un importantissimo obiettivo attraverso sinergie in grado di garantire efficacia ed efficienza all'azione territoriale.

Protocollo di intesa_Contratto di Paesaggio
Guarda il servizio della Rai
www.umbriapaesaggio.regione.umbria.it